Informativa trattamento dati personali


Gentile partecipante,

questo progetto è dedicato alla formazione online gratuita per i Registrar del Registro .it, su temi di interesse del Registro e dei Registrar stessi, per facilitare lo svolgimento delle loro attività in rapporto alla registrazione dei nomi a dominio e per il miglioramento del loro business.

Le forniamo, come previsto dal Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali” (di seguito “GDPR”) e dal D. Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” come modificato dal Decreto legislativo 10 agosto 2018, le seguenti informazioni relative al trattamento dei suoi dati personali.



INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI PER FINALITÀ DI RICERCA


Gentile partecipante,

questo progetto è dedicato alla formazione online gratuita per i Registrar del Registro .it, su temi di interesse del Registro e dei Registrar stessi, per facilitare lo svolgimento delle loro attività in rapporto alla registrazione dei nomi a dominio e per il miglioramento del loro business.

Le forniamo, come previsto dal Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali” (di seguito “GDPR”) e dal D. Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” come modificato dal Decreto legislativo 10 agosto 2018, le seguenti informazioni relative al trattamento dei suoi dati personali.


Soggetti del trattamento

Titolare: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), piazzale Aldo Moro 7, 00185, Roma. Il punto di contatto del titolare per l’esercizio dei suoi diritti e per conoscere come i dati sono trattati è il Direttore dell’istituto di Informatica e Telematica, direttore@iit.cnr.it

Responsabile della protezione dei dati: il Responsabile della protezione dei dati del CNR è contattabile scrivendo a: Consiglio Nazionale delle Ricerche, piazzale Aldo Moro 7, 00185, Roma, oppure a: rpd@cnr.it

Responsabile del progetto: Ing. Anna Vaccarelli – anna.vaccarelli@iit.cnr.it


Finalità e modalità del trattamento

I suoi dati personali saranno trattati soltanto nella misura in cui siano indispensabili in relazione all'obiettivo del Progetto, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali e conformemente alle disposizioni di cui alle autorizzazioni generali dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. I dati saranno utilizzati per consentire l’iscrizione al corso, l’invio di comunicazioni relative alle attività di formazione e il rilascio dell’attestato di partecipazione.

Sono implementate tutte le misure di tutela indicate dalla normativa sulla protezione dei dati personali e dalla normativa applicabile. In particolare, i Suoi dati saranno trattati esclusivamente dal Titolare, dal Responsabile scientifico e/o da soggetti autorizzati nell’ambito della realizzazione del Progetto, con strumenti automatizzati e non, esclusivamente per consentire lo svolgimento della finalità suddetta e di tutte le relative operazioni ed attività connesse.

ll trattamento dei dati sarà effettuato attraverso strumenti informatici e telematici, con logiche di organizzazione ed elaborazione dei Suoi dati correlate alle finalità sopra indicate e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza.


Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei Suoi dati personali viene effettuato dal Titolare nell’ambito di esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. e) del GDPR.


Periodo di conservazione dei dati

I dati raccolti nel corso del Progetto saranno registrati, elaborati e conservati fino al raggiungimento delle finalità del Progetto e in ogni caso nel rispetto delle “Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica”, pubblicate ai sensi dell’art. 20, comma 4, del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101- 19 Dicembre 2018 (pubblicate sulla G.U. n. 11 del 14 gennaio 2019).

Tuttavia, nel rispetto della normativa suddetta i risultati potranno essere utilizzati in modalità anonima e aggregata per la divulgazione scientifica.

I Suoi dati personali oggetto del trattamento e le altre informazioni acquisite saranno conservati ai soli fini statistici


Natura del conferimento dei dati

Il conferimento dei suoi dati per le suddette finalità di ricerca è indispensabile per lo svolgimento del Progetto e non discende da un obbligo normativo e/o contrattuale. Il mancato conferimento determina l’impossibilità di partecipare al Progetto.

Tuttavia, il CNR-IIT, nel rispetto delle Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica pubblicate ai sensi dell’art. 20, comma 4, del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 - 19 dicembre 2018, hanno facoltà di condivisione con la comunità scientifica, per finalità di ricerca, di aggregati, statistiche, risultati di analisi in forma anonimizzata. Tali risultati potranno essere utilizzati in modo anonimo per la divulgazione scientifica.


Destinatari dei dati ed eventuale trasferimento all’estero

I dati non saranno comunicati ad altri soggetti e non saranno trasferiti in Paesi extraUE.


Diritti dell’interessato

Nella sua qualità di Interessato e partecipante al presente Progetto, Lei gode dei diritti di cui agli artt. 15 -21 del GDPR e in particolare: l'accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione, la limitazione del trattamento che la riguardi e ha facoltà di opporsi al loro trattamento.

Per l’esercizio dei suddetti diritti può contattare il Titolare, nella figura del Direttore di Istituto, al recapito sopra indicato. Resta salvo il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

Per informazioni relative al Progetto può rivolgersi al Responsabile scientifico del progetto al seguente recapito:

Ing. Anna Vaccarelli

Dirigente Tecnologo presso IIT-CNR

anna.vaccarelli@iit.cnr.it